Cura della pelle artificiale

Non tutti possono permettersi scarpe costose realizzate in vera pelle, e la gamma di tali prodotti è molto più povera degli abiti per le gambe in materiale sintetico. Se hai imparato a scegliere scarpe di alta qualità e ad amare la varietà, un paio di dozzine di scarpe, sandali, stivali e stivali in similpelle sono già stati raccolti nel tuo guardaroba, la domanda su come dovrebbe essere la cura della pelle artificiale è probabilmente già sorta più di una volta. Affinché i prodotti possano servirti il più a lungo possibile e ti senti sicuro anche con scarpe economiche, ti consigliamo di familiarizzare con tutte le regole su come monitorare la similpelle.
al contenuto ↑Possibili problemi con le scarpe in ecopelle
La cura adeguata per le scarpe in similpelle è necessaria per il motivo che possono verificarsi problemi durante le calze. Questi includono:
- rapida usura del materiale e perdita di attrattiva iniziale;
- deformazione del prodotto quando esposto a temperatura, umidità;
- semi sulle gambe;
- odore sgradevole - sia la scarpa stessa che la pelle dei piedi.
al contenuto ↑Importante! Per evitare tali problemi, e ancora meglio - per avvertirli, quando si scelgono le scarpe, assicurarsi che la fodera, le solette siano realizzate con materiali di qualità e le cuciture non siano incollate, ma cucite.
Cura della pelle artificiale
Le scarpe realizzate con tali materiali sono in realtà estremamente comode da usare perché non devono spendere molti soldi e il loro tempo per tenerle pulite. L'uso di creme, cere e vari aerosol oleosi, a differenza dei prodotti in vera pelle, non è solo non raccomandato, ma indesiderabile.
Grazie a questo, tutta la cura della pelle artificiale è la seguente:
- Pulisci la superficie del guardaroba dopo essere tornato a casa con un panno leggermente umido o una spugna di schiuma.
- In caso di grave contaminazione, è possibile utilizzare una soluzione di sapone leggermente concentrata al posto dell'acqua semplice. Ma i suoi residui dopo aver pulito le scarpe dovranno essere accuratamente rimossi in modo che non si formino macchie.
- L'asciugatura è consentita solo in condizioni naturali: non collocare mai prodotti su termosifoni, serpentine nel bagno, alla luce diretta del sole o vicino ad altre fonti di calore intenso.
- Per proteggere dall'umidità, lucidare periodicamente il materiale con uno straccio morbido di flanella con una piccola quantità di glicerina.
- Trattare almeno 1 volta a settimana indossando quotidianamente l'interno di tali scarpe con un deodorante o una profilassi dei funghi.
al contenuto ↑Importante! La procedura di stiramento può anche essere inclusa negli articoli per la cura delle scarpe in pelle artificiale se ti senti a disagio nei primi casi di calzini. A tale scopo, gli spray moderni per allungare il materiale sono i più adatti.
Il metodo della loro applicazione è estremamente semplice:
- Spruzzare il prodotto sulla superficie.
- Tirare leggermente il materiale nei punti in cui vengono schiacciate le scarpe o inserire appositi supporti per moduli.
- Attendere che la schiuma si impregni e si asciughi.
Pulizia accurata delle scarpe in similpelle
Indipendentemente dal modo in cui ci impegniamo a rispettare le raccomandazioni dei produttori in merito alla stagione e al tempo, non sarà mai possibile prevedere tutti i trucchi della natura.
Pertanto, se hai dovuto camminare tra pozzanghere, fango o sciogliere la neve con le scarpe in similpelle, quando torni a casa:
- Armati di strumenti e attrezzature adeguati.Avrai bisogno di una spazzola media e morbida con una pila naturale, shampoo per capelli, una barriera contro l'umidità, uno straccio morbido, uno spray che si secca e si screpola.
- Pulisci lo sporco principale dalla superficie con un panno morbido.
- Rimuovere lo sporco secco con un pennello.
- Pulisci le scarpe o le scarpe con uno straccio, immergendole in uno shampoo diluito con acqua.
- Pulire e asciugare bene il prodotto.
- Applicare l'impregnazione per proteggere il materiale da vari fattori avversi.
al contenuto ↑Importante! Assicurati di finire con un agente antistatico in modo che la similpelle attiri meno polvere e sporco.
Come recuperare materiale?
In caso di abrasione sulla superficie, aggiungere una procedura di colorazione alla procedura standard per la cura delle scarpe in similpelle. Ma a questo scopo, scegli un prodotto di qualità in modo che la vernice sia uniforme e l'intera superficie risulti in un tono.
al contenuto ↑Cosa non si può fare con le scarpe in pelle artificiale:
- Non lavare mai le scarpe in pelle sostitutiva in lavatrice.
- Se è necessario lavare una grande quantità di sporco, portare solo leggermente il prodotto sotto un flusso aperto di acqua calda a una piccola pressione. Non immergere le scarpe in una bacinella d'acqua.
- Non utilizzare solventi organici come acetone o alcool.
- Non lavare a secco la scarpa: ciò potrebbe rovinarla completamente.
Filmati di repertorio
Ora, conoscendo tutte le regole per la cura della pelle artificiale, non sarà difficile per te mantenere tutti i modelli delle tue scarpe nella forma corretta. Sembri sempre interessante, vario e bello, e poi anche il tuo umore sarà al top!
- Come scegliere un aspirapolvere tenendo conto delle caratteristiche della casa e dei rivestimenti?
- Cosa cercare quando si sceglie una consegna di acqua
- Come creare rapidamente comfort a casa: consigli per le casalinghe
- Come scegliere la TV perfetta: consigli utili
- Cosa cercare quando si scelgono i ciechi
- Quali dovrebbero essere le scarpe da corsa?
- Quali cose utili puoi acquistare in un negozio di ferramenta
- Recensione Iphone 11 pro max
- Di iPhone è meglio di smartphone Android
Segnala errore di battitura
Testo da inviare ai nostri redattori: