Come scegliere uno stabilizzatore di tensione per una casa e un appartamento privati?

Qualcuno almeno una volta nella sua vita ha riscontrato problemi associati a sbalzi di tensione, ma non causano problemi a nessuno e altre persone hanno costose attrezzature che falliscono. Spesso, vivere in campagna è accompagnato da momenti spiacevoli come sbalzi di corrente e rovinano seriamente la vita. Né l'aria cristallina né l'affascinante bellezza della natura aiuteranno qui. E questo può diventare un problema globale, perché gli elettrodomestici moderni e gli elettrodomestici richiedono eccessivamente una tensione stabile e si rifiutano immediatamente di funzionare se qualcosa va storto. Non dovresti aspettarti alcun aiuto dallo stato in una situazione del genere: è meglio risolvere tu stesso il problema acquistando un dispositivo speciale. Pertanto, in questo articolo parleremo di come scegliere uno stabilizzatore di tensione per una casa o un appartamento privati.
al contenuto ↑Il principio di funzionamento degli stabilizzatori e delle loro varietà
Questa informazione sarà sicuramente utile per voi nel fare il primo passo per risolvere il problema delle interruzioni di corrente costanti. Esistono tre tipi di tali dispositivi e, per capire come scegliere uno stabilizzatore di tensione per il tuo caso, devi considerare brevemente tutte le varietà.
Stabilizzatori di relè
Il principio di funzionamento di un tale dispositivo può essere compreso anche da uno studente che ha studiato fisica e ha familiarità con il trasformatore. Gli stabilizzatori di relè forniscono la tensione del valore desiderato modificando il numero di giri dell'avvolgimento secondario. A seconda della direzione specifica che varia la tensione nella bobina del relè del trasformatore primario, cambia il numero di giri nella seconda bobina. A causa di ciò, otteniamo una tensione sufficiente e stabile all'uscita. Questi dispositivi hanno più vantaggi che svantaggi.
vantaggi:
- Prezzo ragionevole.
- Durata non inferiore a 10 anni.
- Resistente a qualsiasi sovraccarico.
- Non fare rumore durante il lavoro.
- Lavora con la tensione più bassa e più alta.
- I dispositivi sono di dimensioni compatte.
Importante! svantaggi:
- Precisione di regolazione non troppo fine, circa l'8%.
- La tensione cambia per gradi, che può essere osservata su una lampada a incandescenza.
Servo stabilizzatori
Funzionano secondo lo stesso principio del relè, ma invece di un relè sono dotati di uno speciale motore elettrico con un servoazionamento.
pro:
- Costo accessibile.
- Il più alto grado di precisione nella regolazione della tensione.
svantaggi:
- Risposta lenta alle sovratensioni di rete, ritardo di circa 1-2 secondi.
- Vita utile ridotta grazie alla presenza di elementi mobili.
- Troppo rumoroso.
Importante! È meglio non usarli in case con alta tensione induttiva, dove è pieno di apparecchiature di grandi dimensioni, dal momento che un ritardo di alcuni secondi può sembrare una sciocchezza, ma per le apparecchiature sensibili questo è un enorme pericolo. Tali stabilizzatori si trovano nelle case con un piccolo numero di elettrodomestici.
Stabilizzatori elettronici
Questo tipo di dispositivo è il più moderno, poiché è stato creato tenendo conto dei requisiti e dei requisiti della nuova tecnologia. Qui, triac o tiristori elettronici sono responsabili del controllo delle cadute di tensione e non di servomotori o relè obsoleti.
Reagiscono alle variazioni di tensione semplicemente all'istante, il che significa che gli elettrodomestici sono sotto la massima protezione. Inoltre, più lo stabilizzatore ha livelli di regolazione, più preciso e migliore manterrà il livello di tensione richiesto.
al contenuto ↑Importante! Funzionano molto a lungo e assolutamente silenziosi. Sono costosi, ma il loro prezzo è pienamente giustificato.
Come scegliere uno stabilizzatore di tensione per una casa privata?
Esiste un ampio elenco di raccomandazioni su come scegliere un regolatore di tensione per una casa estiva o una casa privata, ma la cosa principale è imparare a leggere le istruzioni fornite con il dispositivo. Devi prestare attenzione a tali momenti:
- Potenza.
- Numero di fasi
- Quanto tempo impiega il dispositivo a rispondere ai picchi di corrente.
- I limiti di tensione massima e minima che devono essere attentamente monitorati, poiché quando vengono raggiunti il dispositivo non funziona.
- L'opzione di installazione consigliata è pavimento o parete.
- Tensione di uscita indicata con regolazione di precisione.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla selezione della potenza del dispositivo selezionato. Non è difficile farlo se si seguono le istruzioni:
- Studiando la sua potenza attiva, che è indicata nelle istruzioni, è necessario ricordare la potenza reattiva che si verifica quando c'è induttanza dovuta a dispositivi con i più potenti motori elettrici. Se questo momento non viene preso in considerazione, lo stabilizzatore non sarà in grado di superare il carico massimo della rete all'avvio del dispositivo.
- Rapporto di trasformazione Quando la rete produce una tensione di 220 V, il dispositivo lo passa liberamente attraverso se stesso e lo trasferisce a tutti gli apparecchi elettrici senza elaborazione. In questo momento, questo coefficiente è zero. Ma se la tensione proveniente dalla rete devia verso l'alto o verso il basso, lo stabilizzatore lo equalizza a 220 V, mentre la potenza viene persa.
al contenuto ↑Importante! Se prevedi di proteggere un solo dispositivo dalle differenze, puoi acquistare uno stabilizzatore esclusivamente per esso. Se la casa ha molti apparecchi sensibili e costosi, sarà più razionale acquistare uno stabilizzatore 220V per la casa, che può servire completamente l'intera area abitativa. Per questo motivo, non si verificherà alcun inconveniente durante l'utilizzo dell'attrezzatura.
Regole per la scelta di uno stabilizzatore di tensione per un appartamento
In linea di principio, non è difficile rispondere alla domanda su come scegliere uno stabilizzatore di tensione per un appartamento, poiché abbiamo già scoperto alcuni punti. Quando si acquista questo dispositivo per l'installazione in un appartamento, considerare i seguenti fattori:
- Monofase o trifase. Non è difficile determinare questo criterio, devi solo considerare a quale rete è connessa la tua casa e se ci sono elettrodomestici nell'appartamento che funzionano da tre fasi.
- Muro o pavimento. La prima opzione costerà di più, ma tali stabilizzatori occupano pochissimo spazio. Ma quelli sul pavimento sono economici, ma l'inconveniente è causato dai fili che ti passano costantemente sotto i piedi.
- Potenza. Come nel caso di una casa privata, è necessario tenere conto del numero di apparecchi e elettrodomestici nell'appartamento, della loro capacità totale. È anche importante tenere conto della tensione nel quadro elettrico.
- Precisione. Ricorda, meno errori si verificano durante il funzionamento del dispositivo, migliore è la soglia accettabile.
- Tipo di stabilizzatore. Ne esistono diverse varietà: elettronica, ferroresonante, meccanica e compensativa.
- Il materiale di cui è realizzato l'alloggiamento. È meglio preferire un modello in metallo, poiché è più forte e più affidabile.
- Costo. Questo è un fattore piuttosto importante, che in molti casi è cruciale.
Filmati di repertorio
Questo è tutto ciò che devi sapere per scegliere un regolatore di tensione per una casa privata. Ancora una volta, rivedi tutti i consigli, quindi vai al negozio per scegliere il dispositivo adatto a te. E installalo tu stesso o con l'aiuto di un mago: decidi quando lo stabilizzatore è già nelle tue mani.
- Come scegliere un aspirapolvere tenendo conto delle caratteristiche della casa e dei rivestimenti?
- Cosa cercare quando si sceglie una consegna di acqua
- Come creare rapidamente comfort a casa: consigli per le casalinghe
- Come scegliere la TV perfetta: consigli utili
- Cosa cercare quando si scelgono i ciechi
- Quali dovrebbero essere le scarpe da corsa?
- Quali cose utili puoi acquistare in un negozio di ferramenta
- Recensione Iphone 11 pro max
- Di iPhone è meglio di smartphone Android
Segnala errore di battitura
Testo da inviare ai nostri redattori: