Primer epossidico

Il primer epossidico è una delle migliori opzioni per i primer per preparare la finitura di supporti in calcestruzzo. L'uso di un tale terreno consente di ottenere un significativo rafforzamento della base in cemento, tuttavia, una tale miscela è adatta per altri tipi di superfici: eliminerà rugosità, crepe e rugosità su substrati di legno, gesso e gesso. Esistono anche primer epossidici per metallo: che cos'è questo materiale, a cosa serve e quali proprietà ha? In questo articolo parleremo di primer epossidici.

al contenuto ↑

Primer epossidico per calcestruzzo

I composti epossidici per calcestruzzo sono suddivisi in due tipi principali:

  • Monocomponente: può essere utilizzato su vari tipi di superfici, inclusi substrati con scarso assorbimento. Durante la loro preparazione, non sorgono problemi: il terreno viene venduto nei negozi di costruzioni già pronti. Prima del trattamento superficiale deve solo essere miscelato.
  • A due componenti: più spesso utilizzato per l'adescamento di superfici in calcestruzzo su cui verranno realizzati pavimenti sfusi in futuro. Prima del lavoro, il terreno dovrà essere preparato miscelando due componenti: la base di base e l'indurente.

Specifiche tecniche

Dalle caratteristiche tecniche delle composizioni epossidiche per calcestruzzo, si può distinguere quanto segue:

  • Ottima adesione, che consente di preparare diversi tipi di substrati per le successive finiture. La base può essere fatta di mattoni, ceramica, legno, cemento.
  • Alta protezione dall'umidità. Questa proprietà è particolarmente rilevante quando si lavora con il legno. A causa di questa qualità del suolo, puoi rifiutare di acquistare impregnazioni speciali per substrati di legno, riducendo così i costi.
  • Sicurezza antincendio. Quando lavori con la composizione, non puoi aver paura che si verifichi l'accensione della superficie.
  • Il rivestimento è molto resistente e resistente all'usura.
  • Il primer epossidico ha una capacità di penetrazione profonda, che rafforza perfettamente la base dall'interno. Usando la soluzione, puoi ottenere una finitura di alta qualità e non aver paura che il rivestimento finale si stacchi o si spezzi.

Importante! Il primer a base epossidica si asciuga un giorno dopo l'applicazione, tuttavia è importante sapere che è severamente vietato utilizzarlo su superfici bagnate, altrimenti esiste il rischio di deterioramento delle proprietà adesive della miscela.

Consigli sull'applicazione

Il processo di applicazione di un primer epossidico al substrato consisterà nei seguenti passaggi:

  • Preparazione preliminare delle basi. La base deve essere pulita da eventuali macchie oleose e oleose, tracce di sostanze di vario genere. Se è necessario, la base può essere lavata, ma in questo caso, prima dell'inizio del processo, il terreno dovrà asciugarsi completamente.
  • La tecnologia per preparare l'epossidico al lavoro dipenderà dal tipo di materiale acquistato. Le specie monocomponenti devono solo essere miscelate accuratamente. Ma per un terreno a due componenti, è prevista un'altra procedura di preparazione: è necessario aprire la confezione con il componente epossidico e mescolarlo con l'indurente.

Importante! Le proporzioni della composizione sono fornite dal produttore nelle istruzioni per l'uso. Non puoi aumentarli o diminuirli a piacimento. Altrimenti, il terreno potrebbe perdere proprietà utili.

  • I componenti del primer devono essere miscelati con un agitatore meccanico fino ad ottenere una consistenza omogenea, che deve essere utilizzata immediatamente.
  • Un primer epossidico può essere applicato utilizzando diversi strumenti: le istruzioni su quale tipo di strumenti sono meglio utilizzati sono disponibili nelle istruzioni per un tipo specifico di soluzione. Di norma, i produttori raccomandano di distribuire il terreno sulla superficie con rulli, grattugie, spatole, pistole a spruzzo.
  • Successivamente, il materiale deve essere versato nella base con uno strato sottile e accuratamente distribuito utilizzando lo strumento raccomandato dal produttore.

Importante! Lavora rapidamente con primer a base epossidica, cercando di evitare pozzanghere nel processo.

  • Le composizioni bicomponenti si fissano rapidamente, quindi, dopo la loro preparazione, il terreno deve essere applicato sul substrato molto rapidamente - in circa 20 minuti. Ecco perché è indesiderabile preparare una soluzione in grandi volumi.
  • Le alte temperature possono influire negativamente sulle caratteristiche utili della miscela di primer, pertanto, quando fa caldo, la soluzione deve essere sempre preparata in una piccola quantità, necessaria per eseguire una fase specifica del lavoro.

Importante! Indurire il terreno sarà di circa 24 ore. Le informazioni sull'ammissibilità del calpestio sul rivestimento realizzato devono essere chiarite nelle istruzioni per l'uso per una particolare marca di materiale.

al contenuto ↑

Primer epossidico per metallo

Come qualsiasi altro primer per metallo, questo materiale è un agente anticorrosivo. È realizzato sulla base di resina epossidica e incorpora componenti che non interferiscono con lo sviluppo di processi corrosivi: si tratta di zinco e acido fosforico.

Importante! Di norma, il rivestimento ha la forma di una composizione bicomponente. Tuttavia, si trovano anche aerosol che devono essere agitati prima dell'uso - sono spesso usati per trattare piccole aree.

vantaggi:

  1. Assoluta idrofobicità. Il film ottenuto con questo primer è un'ottima protezione contro l'umidità.
  2. Forza. È in grado di resistere anche a forti urti e notevoli sollecitazioni meccaniche.
  3. Resistente agli agenti atmosferici. Il materiale non ha paura del gelo e dell'esposizione alla luce solare.
  4. Eccellente adesione. Dopo la solidificazione, la composizione non esfolia.
  5. Protezione affidabile dalla corrosione. Oltre alla resina epossidica, questo primer contiene sostanze chimiche che proteggono il metallo dalla corrosione.

svantaggi:

  • Si congela a lungo. In condizioni normali, ogni mano deve asciugare per almeno 12 ore.
  • Non può essere utilizzato per l'asciugatura forzata: può portare a una polimerizzazione irregolare del rivestimento e alla comparsa di bolle.

applicazione

Il primer epossidico per metallo viene utilizzato come agente anticorrosivo per tali materiali:

  1. Acciaio.
  2. Zincatura.
  3. Leghe leggere.
  4. Stucchi poliestere.

Importante! Questo materiale era particolarmente popolare tra gli automobilisti, poiché si è dimostrato efficace nella riparazione di corpi. Vale la pena notare che il primer epossidico nella lattina ha lo stesso scopo, poiché, in effetti, le miscele non differiscono nella composizione.

Naturalmente, tutti i principianti sono interessati alla domanda, è possibile applicare la vernice sopra il primer epossidico? Notiamo subito che questo materiale non è compatibile con tutti i rivestimenti. Non può essere dipinto con tali vernici:

  • Alchidico (compresi quelli combinati con poliuretano o acrilico).
  • Cloruro di polivinile e altri come loro.

Importante! Tra gli automobilisti, lo stucco viene solitamente messo su questo terreno. Inoltre, di norma, vengono utilizzati stucchi acrilici.

Tecnologia di applicazione

La tecnologia per l'applicazione di un primer epossidico per metallo è la seguente:

  • Preparazione della superficie. A questo punto, la ruggine deve essere rimossa e la superficie sgrassata. Per lo sgrassaggio, è possibile utilizzare uno sgrassatore speciale per superfici metalliche.
  • Composizione di cottura.Se il primer viene acquistato come spray, è sufficiente agitarlo accuratamente. Nel caso in cui ci sia terreno a due componenti, allora deve essere miscelato in un rapporto di 1: 4 (assicurati di guardare le istruzioni sulla confezione).

Importante! Se lavori con una pistola a spruzzo, dopo aver miscelato i componenti nella composizione risultante, puoi aggiungere un solvente speciale come "Solvente", che renderà il primer più liquido.

  • Adescamento. È meglio applicare questo primer con un pennello o una pistola a spruzzo. Dopo che il primo strato si è asciugato, viene applicato il secondo, quindi il terzo. Lo strato di finitura deve essere accuratamente levigato.

Importante! Se la vernice verrà applicata sopra lo stucco e non sul primer, l'ultimo strato non può essere levigato.

al contenuto ↑

Filmati di repertorio

Quindi, abbiamo scoperto cos'è un primer epossidico.come lavorare correttamente con lei. Aderendo ai nostri suggerimenti e trucchi per lavorare con questo materiale, otterrai sicuramente un risultato di qualità.

Segnala errore di battitura

Testo da inviare ai nostri redattori:

guardaroba

elettronica

lavaggio